per bambini da 0 a 36 mesi, durata delle lezioni 30 minuti
Ci incontriamo una volta a settimana in un’atmosfera di distesa e divertita partecipazione per offrire ai piccoli la possibilità di arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo
e ai grandi l’occasione di imparare brani e attività da riproporre a casa.
I primi tre anni di vita del bambino sono i più importanti per lo sviluppo della sua attitudine musicale e costituiscono una finestra di apprendimento irripetibile per l’acquisizione del
linguaggio musicale.
Il Corso di Musicainfasce® è il primo e importantissimo passo per iniziare un percorso di apprendimento musicale che porterà il bambino a comprendere e amare la musica.
per bambini da 3 a 5 anni, durata delle lezioni 50 minuti
La voce cantata, il movimento, l’ascolto,il gioco ,l’intonazione, il senso ritmico e la coordinazione motoria costituiscono la base di questo percorso di apprendimento musicale fondato sulla Music Learning Theory. L’obiettivo di tale percorso è guidare il bambino allo sviluppo della sua attitudine tonale e ritmica.
per bambini dai 6 anni, durata delle lezioni 1 ora e 1/4
Nelle lezioni di questo corso l’allievo è guidato nello sviluppo della propria Audiation, la capacità di pensare musicalmente, e nel percorso di conoscenza degli elementi di base dell’armonia e della sintassi musicale, imparandpa riconoscere i modi, le funzioni armoniche e i tempi usuali e inusuali.
Corso strumentale di violino con il metodo Jump Right In ideato da Richard F. Grunow, Edwin E. Gordon, Crhristopher D. Azzara e Michael Martin.
Il percorso di apprendimento proposto associa allo sviluppo dell’audiation, l’acquisizione di competenze relative all’uso del violino, all’esecuzione e all’improvvisazione
I corsi sono basati tutti sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.
Fondata su oltre 50 anni di ricerche e osservazioni, descrive la modalità di apprendimento musicale del bambino a partire dall’età neonatale e si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio.
La Music Learning Theory ha come obiettivo principale quello di favorire lo sviluppo dell’attitudine musicale di ciascun bambino secondo le sua potenzialità, le sue modalità e soprattutto i suoi tempi. La didattica basata sulla MLT promuove come competenza fondamentale l’Audiation , definita da Gordon “la capacità di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente nell’ambiente”.
La capacità di Audiation, vero e proprio “pensiero musicale”, è indispensabile per comprendere la sintassi musicale, sia nella produzione che nell’ascolto, per sviluppare una buona lettura musicale e per improvvisare musicalmente. Non è dunque la crescita di un bambino musicalmente “geniale” o del musicista professionista a ogni costo a costituire la finalità della MLT ma, al contrario, quella di persone in grado di comprendere la sintassi musicale e di esprimersi musicalmente, con la voce o con uno strumento.
L’adulto comunica con il bambino attraverso canti melodici e ritmici senza parole e pattern tonali e ritmici, ascoltando le risposte musicali spontanee del bambino, rispecchiandole e contestualizzandole nella sintassi musicale. Il movimento libero, percettivo ed euristico del bambino viene favorito e rispecchiato attraverso l’esempio diretto dell’insegnante.
RAFFAELLA SZAMKO'
Nata a Catania ha studiato violino sotto
la guida dei Maestri Osvaldo Scilla, SergioAgius,
e Aleardo Savelli diplomandosi presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” diVicenza.
Ha frequentato corsi e laboratori tenuti dal M° Enrico Gatti per approfondirelo
studio dell’interpretazione e della prassi esecutiva della musica barocca.
Ha suonato in
trio, gruppi da camera ed orchestre di Padova, Este, Belluno e
Bologna. Contemporaneamente agli studi musicali ha frequentato numerosi corsi e
stages sul teatro corporeo e sul mimo,
studiando con Jilles Coullet, Yves Lebreton, Nola
Rae, Chiara Magri e Lando Francini.
Ha frequentato la “Scuola Integrale di Teatro” di Este (Pd)
e
con il gruppo teatrale“Tempo Composto” ha messo in scena lo spettacolo per
bambini “Acero, Abete edEbano” rappresentato in numerose scuole elementari e medie della provincia diPadova e Bergamo. Si è dedicata all’insegnamento della teoria musicale
e del violino invarie scuole di Padova e provincia,
ha frequentato i corsi sul metodo Kodaly adEsztergom (Ungheria)
e per un periodo è entrata a
far parte del” CEMEA” frequentando anche stages sulla costruzione del flauto di bambù organizzati dalla Guilde del Cemea francese.
Ritornata a Catania ha insegnato violino in varie scuole private di musica e medie stataliad indirizzo musicale.
Nell’anno scolastico 2009-2010
ha frequentato il “Corso Nazionale di FormazioneAIGAM” autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione con sede a
Roma,sull’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning
Theorydi Edwin E. Gordon.
Ha frequentato successivamente il workshop “L’Insegnamento Strumentale secondo la
Music Learning Theory” con Dina Alexander
e il corso sull’educazione musicale dai 6anni in su "L’Istruzione Formale secondo la
Music Learning Theory di Edwin E.
Gordon". Dal 2010 è insegnante associata AIGAM.